Piastrella 20x20 Metodo non metodo Dalisi G. De Maio

Riccardo Dalisi ha ricevuto il Premio Compasso d’Oro per la ricerca sulla caffettiera napoletana nel 1981. Le caffettiere della prima serie sono state esposte al MoMa di New York e, da lì, sono arrivate in diversi musei europei e americani. Negli anni si sono susseguite numerosissime serie: caffettiere cavalieri, guerrieri, arcieri, samurai fino a Totocchio (personaggio a metà tra Totò e Pinocchio) che hanno costituito l’“Opera buffa del design”. …

Metodo-non metodo Il da farsi nasce dall’incontro, dalla freschezza del contatto emozionale, se vogliamo emotivo, dallo slancio che l’incontro in un certo senso richiede. “So di non sapere”. Non so quale potrà essere lo slancio consentito. Tutto ciò non è per nulla improvvisato, anzi, è sommamente “preparato” perché vengono messe in allerta le proprie possibilità immaginative, la propria esperienza, il proprio status… Continua a leggere sotto...

Piastrella realizzata con biscotto industriale totalmente decorata a mano su fondo bianco panna, formato 20x20 spessore 1 cm.

Minimo ordine 3 mq = a 75 pezzi 

Tempi di produzione e consegna 20 gg lavorativi

 

146,40 € al mq.

146,40 €
Quantità

Quantità minima di acquisto per questo prodotto è 3.

Pagamenti sicuri al 100%

Descrizione

Metodo-non metodo

Il da farsi nasce dall’incontro, dalla freschezza del contatto emozionale, se vogliamo emotivo, dallo slancio che l’incontro in un certo senso richiede. “So di non sapere”. Non so quale potrà essere lo slancio consentito. Tutto ciò non è per nulla improvvisato, anzi, è sommamente “preparato” perché vengono messe in allerta le proprie possibilità immaginative, la propria esperienza, il proprio status… Si potrà arrivare armati di proprie “possibilità strumentali” (disegni, oggetti, sagome… una musica etc). È il metodo del non metodo, del “so di non sapere”. Ciò significa essere ad un tempo rilassati e tesi verso l’imprevedibile, verso quell’incognita che è l’altro, che è l’incontro. Ogni cosa nasce dal mettere insieme ciò che di solito cammina indipendente e da questo fare può venir fuori l’impossibile. Anche in tal caso si fa esperienza.

Dettagli del prodotto

Prodotti correlati